Monsignor Fernando Chica Arellano
Fernando Chica Arellano è nato a Mengíbar, provincia di Jaén, il 24 giugno 1963. Ha frequentato le scuole "José Plata Gutiérrez" e "Manuel de la Chica" nella sua città natale. Ha completato gli studi secondari presso la Scuola secondaria "Virgen del Carmen" di Jaén. Ha studiato filosofia e teologia presso il Seminario diocesano di Jaén. È stato ordinato diacono dall'allora vescovo di Jaén, Miguel Peinado Peinado, il 29 settembre 1985 e ordinato sacerdote il 19 aprile 1987.
A Roma ha ampliato la sua formazione, risiedendo come studente presso il Pontificio Collegio Spagnolo di San Giuseppe e frequentando il Pontificio Istituto Biblico, dove ha conseguito la Licenza in Scienze Bibliche (1989); nel 1991 ha ottenuto la Licenza in Teologia Dogmatica presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Nel 1991 ha conseguito anche il Diploma in Teologia della Vita Consacrata presso l'Istituto "Claretianum" di Roma e il Diploma in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana della stessa città. Successivamente, come studente del Centro di Studi Ecclesiastici annesso alla Chiesa Nazionale Spagnola di Santiago e Montserrat a Roma, nel 1995 ha discusso la tesi di dottorato in Ecclesiologia presso la Pontificia Università Gregoriana sotto la direzione del Rev. Padre Ángel Antón Gómez, SJ.
Nella diocesi di Jaén ha esercitato il suo ministero sacerdotale nella parrocchia di San Ildefonso nella capitale di Jaén, nella parrocchia di Santa Teresa de Jesús a Puente del Obispo (Jaén) e nella parrocchia di Nuestra Señora de Belén y San Roque a Jaén. È stato inoltre prima vicedirettore e poi direttore della Residenza Universitaria "Cardenal Merino" di Jaén (1995-2000). Dal 1991 al 2000 è stato professore di Teologia e Sacra Scrittura presso il Seminario diocesano di Jaén e presso il Centro di Studi Teologici Pastorali della stessa Diocesi. È stato anche tutor del Centro di orientamento familiare di Jaén, dove ha formato i primi consulenti familiari di questa istituzione diocesana al servizio del matrimonio e della famiglia. Nel 1998 è stato incaricato di avviare la rivista di studi e ricerche della diocesi di Jaén "Giennium", di cui è stato il primo direttore (1998-2000).
Nel 2000 è stato chiamato alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, dove ha studiato diritto internazionale. Nel 2002 ha conseguito la Licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma.
Il 1° luglio 2002 è entrato a far parte del Servizio Diplomatico della Santa Sede, venendo assegnato, prima come Addetto e poi come Segretario, alla Nunziatura Apostolica in Colombia. Nel 2006 è stato inviato come segretario alla Missione permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra, fino a quando, nel giugno 2007, è stato nominato capo della Sezione spagnola e responsabile degli affari di lingua spagnola presso la Segreteria di Stato della Santa Sede, dove ha accompagnato Benedetto XVI in diverse visite pastorali in Spagna e America Latina. Dal 10 giugno 2008 ha affiancato a questo lavoro quello di Assistente del Presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica, dove si formano i futuri diplomatici della Santa Sede.
Il 12 febbraio 2015 è stato nominato da Papa Francesco Osservatore permanente della Santa Sede presso la FAO, l'IFAD e il PAM. Il 9 luglio 2005 Benedetto XVI lo ha nominato Cappellano di Sua Santità. Il 23 febbraio 2016 Papa Francesco gli ha conferito il titolo di Prelato d'onore di Sua Santità.
Ha scritto diversi libri e numerosi articoli in riviste di diritto canonico, bibliche, teologiche e spirituali.